Il Volontariato d’Impresa è un’attività tipica della Responsabilità Sociale d’Impresa che concilia due stakeholder dell'azienda: la comunità di riferimento e le risorse umane. Si realizza attraverso iniziative in cui l’impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla vita della comunità locale o a sostegno di organizzazioni non profit durante l’orario di lavoro.
I programmi di Volontariato d’Impresa sono sviluppati e realizzati in collaborazione e a favore delle organizzazioni non profit dei territori di Piacenza, Parma e Reggio Emilia per far conoscere l’attività dell’associazionismo locale con l’obiettivo promuovere l’agire volontario e di incrementare la partecipazione, la coesione e la cittadinanza attiva.
Il Volontariato d’Impresa può realizzarsi secondo diverse modalità, fra le quali è prevista l’organizzazione, a carico dell’azienda, della Settimana/Giorno del Volontariato Aziendale. L’azienda, oltre a mettere in campo, le proprie risorse economiche, le capacità progettuali e le competenze del personale, contribuisce alla creazione di una rete di relazioni interne virtuose.
Visita il canale YouTube CSV Emilia Volontariato d'Impresa per scoprire le esperienze delle aziende che hanno realizzato progetti con noi
I BENEFICI PER L'AZIENDA
Partecipare ai progetti socialmente utili offre l’opportunità a tutti i dipendenti di assumere ruoli di responsabilità, consentendo loro di testare le proprie capacità di leadership e di lavoro di squadra e soprattutto di curare la comunicazione e l’ascolto. Tutto ciò contribuisce alla crescita del “valore” dell’Impresa.
I BENEFICI PER IL DIPENDENTE
Negli ultimi anni, con l’introduzione di sgravi fiscali a favore delle aziende che adottano piani di welfare aziendale, il tema del welfare ha assunto un’importanza crescente all’interno di tutte le imprese. Costruire e rendere disponibile un piano di welfare oltre a garantire i vantaggi fiscali previsti dalla normativa, è fondamentale per valorizzare l'investimento dell'azienda in termini di effettivo benessere del dipendente, della comunità e raggiungimento di risultati economici e produttivi previsti. CSV Emilia supporta l'azienda nella definizione dei bisogni di welfare attraverso strumenti di engagement (survey, focus group, incontri tematici), nell'individuazione dei fornitori partner e nell'implementazione del servizio.
Lo Sportello di Orientamento al Volontariato è un servizio di informazione e orientamento interno all'azienda rivolto ai collaboratori che, da soli o in gruppo o insieme ai propri famigliari, desiderano iniziare un’esperienza di volontariato all’interno di un’organizzazione dei territori di Piacenza, Parma o Reggio Emilia.
CSV Emilia mette a disposizione un consulente per effettuare colloqui individuali durante i quali vengono ascoltate le richieste e messe in relazione con aspettative, precedenti esperienze, competenze, desideri rispetto ad ambiti specifici del volontariato. Poi, una volta individuato l’ambito associativo nel quale la persona – individualmente, in gruppo - potrebbe svolgere la propria attività di volontariato, vengono presentate diverse associazioni coerenti con le informazioni raccolte. Una volta individuate le associazioni di maggior interesse, vengono consegnati i recapiti dei referenti delle associazioni per fissare un appuntamento conoscitivo. Se richiesto è possibile prevedere l’accompagnamento al primo appuntamento con l'organizzazione.